Posturologia Funzionale
Un Approccio Basato sulle Neuroscienze
La Posturologia Funzionale è una disciplina avanzata che si fonda sulle neuroscienze e sulla neurologia funzionale, esplorando la relazione tra il sistema nervoso centrale, i recettori sensoriali e la postura del corpo. Si concentra sull'analisi statica della postura, individuando come i sistemi visivo, stomatognatico e esterocettivo influenzano la postura e il movimento.
Lo studio Aurevis utilizza la tecnica Medicina Funzionale Globale ideata dal Dott. Antonio Fimiani.

Tutti i muscoli e le fasce del corpo sono organizzati in 7 linee Neuromiofasciali, che attraversano tutto il corpo dalla testa ai piedi e da dentro a fuori. Queste linee sono fondamentali per mantenere l'equilibrio posturale e per coordinare i movimenti. Errori o disfunzioni in uno dei sistemi sensoriali possono alterare queste linee, causando tensioni, squilibri muscolari e rigidità che compromettono la postura e la fluidità del movimento.
Come Funziona la Posturologia Funzionale
- Sistema Visivo: Le disfunzioni visive, come miopia, astigmatismo o presbiopia, possono alterare la percezione dello spazio, influenzando negativamente l'equilibrio e il controllo posturale.
- Sistema Stomatognatico: Le disfunzioni a livello dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) o dei muscoli masticatori possono generare squilibri posturali, influenzando le linee funzionali neuromiofasciali e causando tensioni muscolari.
- Sistema Esterocettivo: Errori nei segnali provenienti dai recettori sensoriali di pelle, muscoli e articolazioni possono compromettere la comunicazione tra corpo e cervello, alterando l’allineamento posturale e le linee neuromiofasciali.
Benefici della Posturologia Funzionale
- Correzione degli errori posturali: Ristabilisce l'equilibrio e l'allineamento attraverso l'analisi dei sistemi sensoriali e il loro impatto sulle 7 linee neuromiofasciali, migliorando la postura e la qualità del movimento.
- Miglioramento della comunicazione cervello-corpo: Favorisce una corretta integrazione tra i sistemi sensoriali e il sistema nervoso centrale, ottimizzando il controllo posturale e motorio.
- Prevenzione di infortuni e dolori: Aiuta a prevenire dolore muscolare e articolare, correggendo disfunzioni posturali che potrebbero causare tensioni lungo le linee neuromiofasciali.
- Ottimizzazione delle performance motorie: Migliora la fluidità dei movimenti, la forza e la resistenza, con effetti positivi sulla performance sportiva e sulla vita quotidiana.
- Benessere a lungo termine: Promuove un corretto allineamento muscolare, contribuendo a prevenire il dolore cronico e a mantenere il benessere complessivo.
- Equilibrio delle linee neuromiofasciali: Correggendo le disfunzioni sensoriali, la Posturologia Funzionale aiuta a ristabilire il corretto funzionamento delle 7 linee neuromiofasciali, migliorando la postura e la funzionalità muscolo scheletrica.
Approccio Integrato
La Posturologia Funzionale si integra perfettamente con altre tecniche terapeutiche come l'osteopatia, la fisioterapia e altre terapie manuali, per un recupero armonioso delle disfunzioni posturali e un miglioramento dell'intero sistema neuromuscolare.
Le 7 Linee Neuromiofasciali
Le 7 linee neuromiofasciali sono sistemi di connessione che attraversano il corpo collegando muscoli, fasce e strutture articolari dalla testa ai piedi e da dentro a fuori. Queste linee guidano i movimenti, sostengono la postura e distribuiscono forze e tensioni in modo integrato. Ogni linea ha una funzione specifica nella coordinazione e nel controllo motorio. Se una di queste linee è alterata, l’intero sistema neuromuscolare può sviluppare compensi, dolori o squilibri posturali.
Influenza del Sistema Visivo sulle Linee Neuromiofasciali
Il sistema visivo invia al cervello informazioni cruciali per la gestione dell’equilibrio, della postura e del movimento. Errori visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia o alterazioni nella convergenza oculare possono modificare la percezione spaziale e la coordinazione motoria. Queste anomalie inducono il corpo ad adottare compensi posturali, che si esprimono lungo le linee neuromiofasciali, generando tensioni, rotazioni e asimmetrie. Intervenire su questi input disfunzionali consente di rieducare il sistema neuromotorio e migliorare l’equilibrio generale del corpo.
Influenza del Sistema Stomatognatico sulle Linee Neuromiofasciali
Il sistema stomatognatico, comprendente la mandibola, i muscoli masticatori e l'articolazione temporo-mandibolare (ATM), è strettamente connesso alla postura e all'equilibrio del corpo. Disfunzioni come malocclusioni, bruxismo o alterazioni dell'ATM possono alterare la simmetria cranio-cervicale, generando tensioni e compensi lungo le linee neuromiofasciali. Questi adattamenti posturali si riflettono lungo tutta la linea miofasciale, arrivando fino alla pianta dei piedi, dove possono manifestarsi in forma di dolore, rigidità o alterazioni del cammino. Intervenire su questi squilibri consente di ristabilire l'armonia del sistema neuromuscolare e migliorare la salute del corpo.
Gli Effetti della Soletta Propriocettiva
del Dr. Bernard Bricot sulle Linee Neuromiofasciali
La soletta propriocettiva sviluppata dal Dr. Bernard Bricot è una tecnologia innovativa che agisce direttamente sui recettori sensoriali del piede, migliorando la percezione del corpo nello spazio e ottimizzando il controllo posturale. Attraverso una stimolazione mirata, la soletta invia segnali al sistema nervoso centrale, favorendo il corretto allineamento muscolare e posturale. La sua particolarità sta nel fatto che, intervenendo a livello del piede, è possibile correggere disfunzioni e squilibri che hanno origine in altre aree del corpo, come i muscoli oculari e i muscoli masticatori.
Utilizzando la soletta propriocettiva, è possibile correggere in modo efficace i disallineamenti posturali riequilibrando le 7 linee Neuromiofasciali, migliorando la fluidità nei movimenti e il benessere complessivo del corpo.
Indicazioni e Benefici Principali
della Posturologia
La Posturologia è una disciplina che si occupa di studiare e trattare la postura del corpo e come essa influisce sulla salute generale. Intervenendo sui sistemi che regolano la postura (sistema visivo, stomatognatico e esterocettivo), la posturologia mira a ripristinare l’equilibrio del corpo, correggendo i disallineamenti e migliorando la funzionalità.
Indicazioni della Posturologia
- Dolori muscolo-scheletrici: Trattamento di problematiche come mal di schiena, cervicalgia, lombalgia e sciatalgia, spesso causati da errori posturali.
- Tensioni e rigidità muscolare: Riduzione delle tensioni croniche in muscoli e articolazioni, migliorando la mobilità.
- Disturbi della postura: Correzione degli squilibri posturali causati da abitudini errate, stress o traumi.
- Disturbi visivi: Correzione degli errori posturali legati a problematiche visive come miopia, astigmatismo e presbiopia.
- Problemi masticatori: Trattamento di disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) che influenzano la postura.
- Disturbi legati al sistema vestibolare: Miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione motoria.
- Infortuni sportivi: Recupero e prevenzione degli infortuni attraverso il miglioramento della postura.
- Affaticamento cronico: Riduzione della stanchezza e miglioramento delle prestazioni fisiche.
Benefici Principali della Posturologia
- Miglioramento della postura generale: Ristabilisce l’equilibrio del corpo, migliorando la simmetria posturale.
- Riduzione del dolore: Allevia i dolori cronici e acuti muscolari, articolari e viscerali causati da errori posturali.
- Miglioramento della mobilità: Aumenta la flessibilità e la libertà di movimento, riducendo le rigidità muscolari.
- Correzione delle disfunzioni sensoriali: Ottimizza il funzionamento del sistema visivo, stomatognatico e esterocettivo per una postura equilibrata.
- Prevenzione di infortuni: Aiuta a prevenire lesioni muscolari, articolari e legamentose attraverso un miglior allineamento del corpo.
- Aumento dell’efficienza fisica e mentale: Migliora la performance atletica e il benessere psicofisico grazie alla riorganizzazione dell’intero sistema muscolo scheletrico e nervoso.
- Miglioramento della performance sportiva: Ottimizza il movimento e la postura durante l’attività fisica, aumentando la forza, la resistenza e la coordinazione.
- Benessere a lungo termine: Favorisce un miglior equilibrio a lungo termine, prevenendo i disturbi posturali e il dolore cronico.
Contattaci
I NOSTRI ORARI
Lunedì
10:00 - 18:00
Martedì
10:00 - 18:00
Mercoledì
10:00 - 18:00
Giovedì
10:00 - 18:00
Venerdì
10:00 - 18:00
Sab | Dom
Chiuso