Valutazione Funzionale del Sistema Neuromiofasciale
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha rivoluzionato la nostra comprensione della fascia, rivelandola come una rete integrata e dinamica che connette profondamente il sistema nervoso, viscerale, craniosacrale e muscolo-scheletrico. Ma ciò che rende questa scoperta davvero affascinante è che il cervello utilizza le sette linee neuromiofasciali come strumento principale per organizzare il movimento e la postura.

Attraverso queste linee – che si estendono in modo tridimensionale lungo tutto il corpo – il sistema nervoso riceve, integra e redistribuisce informazioni provenienti da tre canali fondamentali: il sistema visivo, il sistema stomatognatico (masticatorio) e il sistema esterocettivo (tatto, propriocezione, equilibrio). Quando uno o più di questi sistemi inviano segnali alterati o disfunzionali, il cervello è costretto ad adattarsi, utilizzando le linee fasciali per compensare lo squilibrio. Il risultato? Alterazioni posturali, tensioni anomale e disfunzioni osteoarticolari.
All’interno di questo complesso ma affascinante scenario, emergono le sette linee neuromiofasciali come elementi chiave per comprendere la biomeccanica funzionale del corpo. Dalla linea superficiale posteriore a quella anteriore, passando per le linee laterali, spirale, funzionali e la frontale profonda, ciascuna di esse gioca un ruolo cruciale nella stabilità e nell’efficienza del movimento.
Il corso
Il corso è pensato per fornire strumenti clinici e valutativi di alto livello: imparerai a testare il sistema neuromiofasciale e a identificare le cosiddette “spine irritative” nei gruppi muscolari strategici – oculomotori, masticatori e muscolo-scheletrici – che mettono in trazione la fascia, amplificando le risposte posturali adattative e contribuendo all’insorgenza del dolore.
Imparerai a testare le interrelazioni tra sistema viscerale e sistema neuromiofasciale
Si stima che circa il 70% delle problematiche osteoarticolari abbia alla base errori funzionali e percettivi che coinvolgono direttamente queste linee. Riconoscerli in modo preciso e intervenire alla radice significa trattare la causa e non il sintomo.
Un percorso formativo all’avanguardia, per chi vuole comprendere davvero come il corpo si organizza, si adatta e si muove. Perché la postura è neurologia applicata alla biomeccanica – e le sue chiavi sono custodite dentro le sette linee neuromiofasciali.
LOCATION
Via Cavour, 185
00184 Roma (RM)
Italy