Valutazione Funzionale del Sistema Neuromiofasciale

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha rivoluzionato la nostra comprensione della fascia, rivelandola come una rete integrata e dinamica che connette profondamente il sistema nervoso, viscerale, craniosacrale e muscolo-scheletrico. Ma ciò che rende questa scoperta davvero affascinante è che il cervello utilizza le sette linee neuromiofasciali come strumento principale per organizzare il movimento e la postura.

Attraverso queste linee – che si estendono in modo tridimensionale lungo tutto il corpo – il sistema nervoso riceve, integra e redistribuisce informazioni provenienti da tre canali fondamentali: il sistema visivo, il sistema stomatognatico (masticatorio) e il sistema esterocettivo (tatto, propriocezione, equilibrio). Quando uno o più di questi sistemi inviano segnali alterati o disfunzionali, il cervello è costretto ad adattarsi, utilizzando le linee fasciali per compensare lo squilibrio. Il risultato? Alterazioni posturali, tensioni anomale e disfunzioni osteoarticolari.

All’interno di questo complesso ma affascinante scenario, emergono le sette linee neuromiofasciali come elementi chiave per comprendere la biomeccanica funzionale del corpo. Dalla linea superficiale posteriore a quella anteriore, passando per le linee laterali, spirale, funzionali e la frontale profonda, ciascuna di esse gioca un ruolo cruciale nella stabilità e nell’efficienza del movimento.

Il corso

Il corso è pensato per fornire strumenti clinici e valutativi di alto livello: imparerai a testare il sistema neuromiofasciale e a identificare le cosiddette “spine irritative” nei gruppi muscolari strategici – oculomotori, masticatori e muscolo-scheletrici – che mettono in trazione la fascia, amplificando le risposte posturali adattative e contribuendo all’insorgenza del dolore.

Imparerai a testare le interrelazioni tra sistema viscerale e sistema neuromiofasciale

Si stima che circa il 70% delle problematiche osteoarticolari abbia alla base errori funzionali e percettivi che coinvolgono direttamente queste linee. Riconoscerli in modo preciso e intervenire alla radice significa trattare la causa e non il sintomo.

Un percorso formativo all’avanguardia, per chi vuole comprendere davvero come il corpo si organizza, si adatta e si muove. Perché la postura è neurologia applicata alla biomeccanica – e le sue chiavi sono custodite dentro le sette linee neuromiofasciali.

Descrizione
DATA: 05-06 luglio 2025
TARIFFA EARLY-BIRD: mercoledì 18 giugno
ORARIO: sabato 9:00-18:00 e domenica 9:00-18:00
LUOGO: Roma, Italia – Monti Palace Hotel, Via Cavour, n.185 – 00184 Roma
ALLOGGIO: contattare il Monti Palace Hotel via email ( booking@montipalacehotel.com ) o telefono ( +39 06 480231 ) o consulta la sezione dove alloggiare
PREREQUISITI: nessuno. Vedi sotto per la preparazione consigliata.
DOCENTE: Edoardo Gallo D.O
LINGUA: italiano

Questo corso è rivolto a professionisti dell’ambito clinico, terapeutico e del movimento che desiderano approfondire la comprensione funzionale della fascia e del sistema neuromiofasciale. In particolare, si rivolge a:

Fisioterapisti
Osteopati
Chinesiologi
Posturologi
Medici e specialisti in medicina fisica e riabilitativa
Professionisti che operano nel campo della rieducazione posturale, motoria e neuro-motoria

È indicato per chi vuole integrare neuroscienze, biomeccanica e valutazione fasciale in un approccio pratico e clinicamente efficace.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti clinici avanzati per:

• Comprendere la fascia come rete dinamica e integrata che collega il sistema nervoso, viscerale, craniosacrale e muscolo-scheletrico.
• Esplorare le sette linee neuromiofasciali come chiave per organizzare postura e movimento.
• Analizzare l’influenza dei tre principali sistemi di input (visivo, stomatognatico, esterocettivo) sulla postura, Test Miofasciali Dinamici.
• Analizzare l’influenza del sistema viscerale sul sistema Neuromiofasciale, Test Neuroviscerali.
• Analizzare l’influenza del sistema cranioscarale sul sistema Neuromiofasciale, Test Cranioscacrali Funzionali.
• Riconoscere e valutare i segnali alterati provenienti da questi sistemi e le loro ripercussioni sulla fascia.
• Identificare e trattare le cosiddette “spine irritative” nei gruppi muscolari strategici, responsabili di trazioni fasciali e dolore.
• Ridurre le compensazioni posturali disfunzionali trattando le cause, non solo i sintomi.
• Integrare la neurologia applicata alla biomeccanica nella pratica clinica quotidiana.
Struttura
Il percorso formativo si sviluppa in due giornate su basi teorico-pratiche con un approccio sistemico e integrato. I contenuti del programma includono:

Giorno 1

1. Introduzione alla neurofisiologia del Sistema Tonico Posturale (STP)
2. Introduzione alla fascia come rete integrata tridimensionale.
3. Studio dettagliato delle sette linee neuromiofasciali:
  • Linea superficiale posteriore
  • Linea superficiale anteriore
  • Linee laterali
  • Linea spirale
  • Linea frontale profonda
  • Linee funzionali
4. Anatomia palpatoria
5. Analisi dei tre sistemi : visivo, stomatognatico, esterocettivo.
6. Test Miofasciali Dinamici per i muscoli Oculomotori, Masticatori e Muscolo-scheletrci.

Giorno 2

1. Test Neuromuscolari (Tecnica per allungamento e Tecnica per rinforzo )
2. Test Neuro-Viscerali e trattamento
3. Test Cranio-Sacrale e trattamento
4. Integrazione clinica dei dati per costruire un intervento terapeutico personalizzato.
5. Applicazione pratica tra i partecipanti
6. Prova pratica di valutazione Funzionale del sistema Neuromiofasciale
A chi è rivolto
  • MEDICI
  • CHIROPRATICI
  • OSTEOPATI
  • FISIOTERAPISTI
  • MASSOTERAPISTI
  • NATUROPATI
Orari
Sabato

08:30 - Registrazione partecipanti
09:00 - Inizio lezione
10:30 - Coffee break
11:00 - Ripresa lezioni
13:00 - Pausa Pranzo
14:00 - Ripresa lezioni
16:00 - Coffee break
16:30 - Ripresa lezioni
18:00 - Termine lavori

Domenica

09:00 - Inizio lezione
10:30 - Coffee break
11:00 - Ripresa lezioni
13:00 - Pausa Pranzo
14:00 - Ripresa lezioni
16:00 - Coffee break
16:30 - Prove finali
18:00 - Termine lavori
Dove alloggiare
DOVE ALLOGGIARE

HOTEL MONTI PALACE
1 MINUTE WALK FROM FORMA SPAZI




HOTEL UNIVERSO
10 MINUTE WALK FROM FORMA SPAZI




PRINCEPS BOUTIQUE HOTEL
6 MINUTE WALK FROM FORMA SPAZI

Iscrizioni
Iscrizione al corso
L’iscrizione al modulo base è obbligatoria per poter accedere ai moduli successivi.

Quota di iscrizione
- La quota di iscrizione al modulo base è pari a € 650,00
- Il pagamento della quota di partecipazione al 1 modulo dovrà avvenire tramite bonifico bancario e non oltre i 7 giorni dall'invio del form di iscrizione al singolo modulo.

Bonifico bancario intestato a: Edoardo Gallo
IBAN: IT95L0344003216000000383400 (Banco Desio)
Causale: NOME e COGNOME - MODULO BASE

Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email all'indirizzo aureavismfi@gmail.com

Clausole di recesso iscrizione
La comunicazione di disdetta dovrà essere comunicata entro e non oltre 30 giorni dalla data di inizio corso per ottenere l’intero importo versato.

A partire dal 29esimo giorno verrà trattenuto il 30% dell’importo versato oppure l’intera quota verrà mantenuta valida per il successivo corso in programma.

Annullamento del corso
In caso di annullamento del corso, verrà rimborsata l'intera quota versata.

Sede del corso
La sede del corso si trova presso Hotel Monti Palace via Cavour 185 Roma.

Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare, compilato in ogni suo campo, all’indirizzo aureavismfi@gmail.com

Modulo di Iscrizione MODULO DI ISCRIZIONE
DATA: 05-06 luglio 2025
TARIFFA EARLY-BIRD: mercoledì 18 giugno
ORARIO: sabato 9:00-18:00 e domenica 9:00-18:00
LUOGO: Roma, Italia – Monti Palace Hotel, Via Cavour, n.185 – 00184 Roma
ALLOGGIO: contattare il Monti Palace Hotel via email ( booking@montipalacehotel.com ) o telefono ( +39 06 480231 ) o consulta la sezione dove alloggiare
PREREQUISITI: nessuno. Vedi sotto per la preparazione consigliata.
DOCENTE: Edoardo Gallo D.O
LINGUA: italiano

Questo corso è rivolto a professionisti dell’ambito clinico, terapeutico e del movimento che desiderano approfondire la comprensione funzionale della fascia e del sistema neuromiofasciale. In particolare, si rivolge a:

Fisioterapisti
Osteopati
Chinesiologi
Posturologi
Medici e specialisti in medicina fisica e riabilitativa
Professionisti che operano nel campo della rieducazione posturale, motoria e neuro-motoria

È indicato per chi vuole integrare neuroscienze, biomeccanica e valutazione fasciale in un approccio pratico e clinicamente efficace.
Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti clinici avanzati per:

• Comprendere la fascia come rete dinamica e integrata che collega il sistema nervoso, viscerale, craniosacrale e muscolo-scheletrico.
• Esplorare le sette linee neuromiofasciali come chiave per organizzare postura e movimento.
• Analizzare l’influenza dei tre principali sistemi di input (visivo, stomatognatico, esterocettivo) sulla postura, Test Miofasciali Dinamici.
• Analizzare l’influenza del sistema viscerale sul sistema Neuromiofasciale, Test Neuroviscerali.
• Analizzare l’influenza del sistema cranioscarale sul sistema Neuromiofasciale, Test Cranioscacrali Funzionali.
• Riconoscere e valutare i segnali alterati provenienti da questi sistemi e le loro ripercussioni sulla fascia.
• Identificare e trattare le cosiddette “spine irritative” nei gruppi muscolari strategici, responsabili di trazioni fasciali e dolore.
• Ridurre le compensazioni posturali disfunzionali trattando le cause, non solo i sintomi.
• Integrare la neurologia applicata alla biomeccanica nella pratica clinica quotidiana.
  • MEDICI
  • CHIROPRATICI
  • OSTEOPATI
  • FISIOTERAPISTI
  • MASSOTERAPISTI
  • NATUROPATI
Il percorso formativo si sviluppa in due giornate su basi teorico-pratiche con un approccio sistemico e integrato. I contenuti del programma includono:

Giorno 1

1. Introduzione alla neurofisiologia del Sistema Tonico Posturale (STP)
2. Introduzione alla fascia come rete integrata tridimensionale.
3. Studio dettagliato delle sette linee neuromiofasciali:
  • Linea superficiale posteriore
  • Linea superficiale anteriore
  • Linee laterali
  • Linea spirale
  • Linea frontale profonda
  • Linee funzionali
4. Anatomia palpatoria
5. Analisi dei tre sistemi : visivo, stomatognatico, esterocettivo.
6. Test Miofasciali Dinamici per i muscoli Oculomotori, Masticatori e Muscolo-scheletrci.

Giorno 2

1. Test Neuromuscolari (Tecnica per allungamento e Tecnica per rinforzo )
2. Test Neuro-Viscerali e trattamento
3. Test Cranio-Sacrale e trattamento
4. Integrazione clinica dei dati per costruire un intervento terapeutico personalizzato.
5. Applicazione pratica tra i partecipanti
6. Prova pratica di valutazione Funzionale del sistema Neuromiofasciale
Sabato

08:30 - Registrazione partecipanti
09:00 - Inizio lezione
10:30 - Coffee break
11:00 - Ripresa lezioni
13:00 - Pausa Pranzo
14:00 - Ripresa lezioni
16:00 - Coffee break
16:30 - Ripresa lezioni
18:00 - Termine lavori

Domenica

09:00 - Inizio lezione
10:30 - Coffee break
11:00 - Ripresa lezioni
13:00 - Pausa Pranzo
14:00 - Ripresa lezioni
16:00 - Coffee break
16:30 - Prove finali
18:00 - Termine lavori
DOVE ALLOGGIARE

HOTEL MONTI PALACE




HOTEL UNIVERSO
10 MINUTE WALK FROM HOTEL MONTI PALACE




PRINCEPS BOUTIQUE HOTEL
6 MINUTE WALK FROM HOTEL MONTI PALACE

Iscrizione al corso
L’iscrizione al modulo base è obbligatoria per poter accedere ai moduli successivi.

Quota di iscrizione
- La quota di iscrizione al modulo base è pari a € 650,00
- Il pagamento della quota di partecipazione al 1 modulo dovrà avvenire tramite bonifico bancario e non oltre i 7 giorni dall'invio del form di iscrizione al singolo modulo.

Bonifico bancario intestato a: Edoardo Gallo
IBAN: IT95L0344003216000000383400 (Banco Desio)
Causale: NOME e COGNOME - MODULO BASE

Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email all'indirizzo aureavismfi@gmail.com

Clausole di recesso iscrizione
La comunicazione di disdetta dovrà essere comunicata entro e non oltre 30 giorni dalla data di inizio corso per ottenere l’intero importo versato.

A partire dal 29esimo giorno verrà trattenuto il 30% dell’importo versato oppure l’intera quota verrà mantenuta valida per il successivo corso in programma.

Annullamento del corso
In caso di annullamento del corso, verrà rimborsata l'intera quota versata.

Sede del corso
La sede del corso si trova presso Hotel Monti Palace via Cavour 185 Roma.

Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare, compilato in ogni suo campo, all’indirizzo aureavismfi@gmail.com

Modulo di Iscrizione MODULO DI ISCRIZIONE

LOCATION

Via Cavour, 185

00184 Roma (RM)

Italy

Hai dubbi o hai bisogno di assistenza all'iscrizione?